Spätzle alla zucca – ricetta autunnale
Il mio sogno finalmente! Mangiare gli spatzle, di cui Iaia va matto, fatti in casa. Avevo una mezza zucca mantovana aperta e per non farla sciupare l’ho utilizzata per questo piatto a dir poco divino.
Ho trovato la ricetta di una foodblogger che amo molto che si chiama Daniela Boscarolo – @timoelenticchie, e l’ho adattata a mia libera scelta.
Non vedevo l’ora di poterla condividere perchè è una ricetta autunnale ideale per i bimbi e gli “ospiti”. Ed inoltre la zucca ha un sacco di proprietà benefiche.
La ricetta originale è vegana, e quindi non prevede l’uso delle uova. Io ho aggiunto il parmigiano nell’impasto, ma non ho utilizzato le uova, perchè non è stato necessario. L’impasto era ottimale cosi, (come per gli gnocchi) ed il risultato è stato un piatto di spatzle che si scioglievano in bocca.
INGREDIENTI
500 gr di zucca (meglio se mantovana)
270 gr di farina 0
100 gr di farina integrale
sale (2 cucchiaini abbondanti)
acqua q.b.
olio evo q.b., salvia, parmigiano (a piacere), granella di nocciole
Per cuocere la zucca ho utilizzato la pentola a pressione. (Porzioni: 500 gr di zucca e 400 ml di acqua, tempo di cottura: 5 minuti dopo il fischio). Mi è risultato comodo per i tempi brevi e perchè ho utilizzato l’acqua di cottura della zucca per amalgamare l’impasto. Se volete potete cuocere la zucca in forno – ma si seccherà di più – o a vapore.
Dopo aver cotto la zucca l’ho frullata senza l’acqua, l’ho messa in una ciotola con le farine, il sale, un pò di parmigiano (a piacere), e l’acqua di cottura. Il risultato dev’essere un impasto consistente ma morbido, deve poter scendere dal cucchiaio di legno.
Ho portato a bollore l’acqua, ho salato e ho versato l’impasto nella pentola utilizzando il passaverdure con la lama a fori grossi. Ho fatto una super fatica, perchè ci vorrebbe la spatzlehobel, la mandolina apposta. (Infatti me la sono appena comprata). Per l’uso consultate i video su you tube, ne è pieno!
Come per gli gnocchi, appena gli spatzle vengono a galla, raccoglieteli con la schiumarola. Conditeli, o in padella o direttamente nel piatto, con olio evo (o burro) e salvia. Io ho aggiunto anche il parmigiano e, come prevede la ricetta originale, una spolverata di granella di nocciole. Il piatto era a dir poco divino.. Buon appetito!
*0 Commenti*