Venezia coi bambini: consigli pratici
Ecco, sono tornata! Come promesso nel mio profilo instagram in questo articolo potete trovare qualche piccolo consiglio di viaggio utile se voleste portare i vostro figli a visitare la mitica città di Venezia. Vi racconterò la mia esperienza aggiungendo qualche dritta e segnalazione di ristoranti, musei, luoghi e attività adatte ai vostri bambini! Innanzi tutto l’età consigliata secondo me è dai 5 anni in su, a quattro forse sono un pò piccoli. Noi siamo l’eccezione che conferma la regola :). Ma va beh, non stavamo più nella pelle. Torniamo a noi. Innanzi tutto fate indossare al bimbo un paio di scarpe comode, e mettetene in valigia uno di ricambio (se dovessero fargli male quando cammina o bagnarsi, non per forza cadere nel canale..;).

DORMIRE. L’albergo o la sistemazione per dormire secondo me dovrebbero trovarsi in una zona comoda, che non sia troppo vicina alla zona affollata di Piazza San Marco, ma neanche troppo distante. Direi Rialto, ci si arriva comodamente dalla stazione. Noi abbiamo preso il treno Frecciarossa da Torino. Consigliatissimo, anche solo il viaggio è per loro una scoperta. Soprattutto l’arrivo del treno a Venezia Santa Lucia, che il treno sembra sospeso nell’acqua. Ci siamo poi diretti a piedi nella zona S.Polo, dove avevamo prenotato un B&B. Camere molto accoglienti, pulite, tranquille. La stanza del bimbo era separata dalla nostra, non è facile trovare questo tipo di sistemazione a Venezia. Eravamo al B&B Corte Realdi Suite, ma ce ne sono tanti altri. Se volete l’indirizzo era: Sestier Santa Croce, 2324, 30135 Venezia VE .

Scegliete un periodo in cui non rischiate di trovare troppa gente e dal clima mite. L’ideale è in primavera. Noi subito dopo Natale temevamo la folla, invece tra il 26 ed il 29 di dicembre è stato tattico. Ci siamo goduti l’atmosfera delle feste, luci e quant’altro, senza la confusione del Capodanno che invece abbiamo trovato il 30.. ehm, quando siamo tornati da soli, uao! Una notte da leoni al Casino..;). Altra premessa fondamentale: ci siamo portati un passeggino ultraleggero, anche se Iaia ha camminato volentieri, è stato utilissimo.
Quindi ricapitolando il KIT DI SOPRAVVIVENZA è:
SCARPE COMODE, RICAMBIO DI SCARPE, PASSEGGINO ULTRALEGGERO, GIACCA A VENTO PESANTE PER EVENTUALE VENTO E PIOGGIA, GUANTI E CAPPELLO (se decidete la stagione invernale).

ATTIVITA’. Noi siamo andati al Museo di Storia Naturale, ecco i riferimenti: MUSEO DI STORIA NATURALE Salizada del Fontego dei Turchi, 1730, 30135 Santa Croce, Venezia VE – http://msn.visitmuve.it/.
Orari di apertura: dal martedì al venerdì 9 – 17; sabato e domenica 10 – 18. Chiuso il lunedì. Biglietto a prezzo intero euro 8,00. Biglietto ridotto (bambini dai 6 ai 14 anni e studenti). Ingresso gratuito bambini da 0 a 5 anni.

Non può mancare il GIRO IN GONDOLA. Io lo ricordo ancora con gran piacere quando ero piccola, per cui ho voluto far ripetere l’esperienza a mio figlio. Trovate le stazioni delle gondole un pò ovunque. Se volete fare un giro inusuale, prendetela dal ponte dell’Accademia. Il gondoliere vi porterà in una zona meno bazzicata e più tranquilla di Venezia che è Dorsoduro. Se volete invece il giro in gondola classico vi consiglio di partire da Piazza San Marco o dal ponte di Rialto. Il giro in gondola costa 80 euro e dura 30 minuti. Se volete spendere molto meno potete chiedere al gondoliere se vi porta a fare la traversata del canale per pochi euro.

Un’altra attività molto interessante, soprattutto per i più grandicelli, è il laboratorio delle maschere. Potete andare a Ca Macana, in Calle del Bezzo (Dorsoduro). Si possono colorare e decorare le maschere come vuoi tu partendo da innumerevoli basi bianche di diverse forme e dimensioni. Io ci sono passata, putroppo Iaia è ancora un pò piccolo, ma il luogo è affascinante, ne vale la pena!

MANGIARE. Posto consigliatissimo per i bambini perchè fanno la pizza ma anche primi di pasta e piatti di pesce. Buonissimo rapporto qualità prezzo. 25 euro a testa circa. Ecco il riferimento: al Nono risorto Ramo Quinto Gallion O del Pezzetto, 2338, 30135 Venezia VE (zona S. Polo). Ottimo per i bambini, se volete mangiare qualcosa al volo o per l’aperitivo, il conosciutissimo Al Bottegon Fondamenta Nani, 992, 30123 Venezia VE. Qui puoi assaggiare i cicchetti, insomma le nostre tapas come le chiama mio marito.. Vi dirò di più: Venezia è bella in qualsiasi stagione, sia che decidiate di portare il vostro bimbo alla Biennale di Venezia, o di camminare di giorno e di notte tra le calle, con la nebbia che sale piano piano dall’acqua. Andateci, perchè ne vale la pena.. Un kiss!

*0 Commenti*